Blog

Ci puoi trovare

I VINI FUMANELLI NEL MONDO

Siamo orgogliosi di offrire i nostri pregiati vini in una rete globale di locali e ristoranti che condividono la nostra passione per l'eccellenza enologica.

Dove ci puoi trovare? 

 

Marchesi Fumanelli, l’impronta di un’Azienda ricca di storia.

L’Azienda Marchesi Fumanelli ha posto le proprie radici a San Floriano, nel cuore della Valpolicella Classica, un’area spettacolare in provincia di Verona.
La storicità di questo luogo, che conferisce l’appellativo alla zona, definita per questo “Classica”, è sinonimo di cultura e qualità. Tradizioni, sapori e gusto colpiscono i visitatori e mai stancano coloro che in questi luoghi decidono di trascorrervi del tempo. Il verde dei filari e le colline armonicamente scoscese lasciano il ricordo di un paesaggio che sa accogliere ed ospitare. Il particolare sistema di allevamento impiegato rende caratteristico questo magico contesto, che regala scenari naturali di grande impatto. Le prestigiose etichette prodotte in quest’area, frutto di un’attenta e lunga lavorazione, sono ricercate e commerciate in tutto il mondo.
I prodotti dell’Azienda Marchesi Fumanelli sono piena espressione del territorio veronese, che trasforma un vino in qualcosa di prezioso da preservare e valorizzare.

Amarone Octavius

Amarone Octavius, identità mescolata all’amore per la terra.

L’Amarone Octavius è uno dei prodotti di punta dell’Azienda.
Si parla di un Amarone della Valpolicella nella versione Riserva, composto dalle uve tipiche di questo vino: Corvina, Corvinone e Rondinella. E’ in questa area geografica che questi vitigni a bacca rossa esprimono il meglio di sé.
Il lungo appassimento che le uve richiedono - almeno 120 giorni – è il motivo per cui il vino si presenta con un’ottima struttura ed una buona alcolicità. Il vino, una volta imbottigliato, necessita di un periodo di “riposo” che va dagli 8 ai 12 mesi. L’Amarone Octavius, per la sua qualità e metodo di vinificazione, si presta all’invecchiamento, anche per diversi anni.
Un rosso che tende al granato, con profumi che ricordano la frutta rossa matura, l’Amarone Octavius regala un finale vanigliato ed un tocco speziato comunque addolcito.
Un vino poco pungente dai tannini ammorbiditi, reso, così, rotondo ed elegante.

I vini della Valpolicella interpretati da chi ha a cuore il territorio natìo.

Non si tratta di vini capaci di confondersi tra gli innumerevoli prodotti presenti in commercio.
I territori della Valpolicella composti principalmente da calcare ed il tipo allevamento a pergola veronese contraddistinguono la produzione.
Sebbene la regione Veneto sia annoverata fra quelle con un’alta percentuale di produzione vitivinicola, essa viene certamente ricordata per una resa che punta alla qualità e non già alla mera quantità.
La possibilità di visitare le cantine permetterà di cogliere la dedizione e la passione impiegata nella produzione di un vino che diventa speciale per la storia che reca in sé.
Le botti di rovere chiamate a contenere il vino da invecchiamento sono poste in un luogo che è scenario quotidiano di un’attività svolta con il solo scopo di ottenere un prodotto sempre migliore, ma di immutabile identità.
Vini rossi e vini bianchi, I.G.T., D.O.C. e D.O.C.G. sono accomunati da un accorto lavoro di selezione delle uve, con vendemmia eseguita a mano ed una vinificazione rispettosa dell’ambiente e degli alti standard qualitativi ricercati.
Marchesi Fumanelli ambisce a trasmettere, con i propri prodotti, i valori della propria terra nel modo più sincero possibile.

Vitigni e denominazioni, fra eccellenze e storia vitivinicola.

I vini veneti, conosciuti e preceduti dalla loro fama, sono composti da vitigni autoctoni coltivati nell’area della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara sono infatti la più alta espressione del territorio veronese.
Blend di queste uve danno vita ad etichette apprezzate a livello mondiale e riconosciute per la qualità che connota il Made in Italy.
Le quattro denominazioni prodotte nell’area veronese, stimata per la sua storia vitivinicola, sono Valpolicella, Valpolicella Ripasso, Amarone della Valpolicella e Recioto della Valpolicella.
Due D.O.C. e due D.O.C.G. che si fanno conoscere ed apprezzare per le diverse declinazioni.
Il “Valpolicella Classico” ed il “Valpolicella Ripasso” sono indispensabili l’uno per l’altro: il primo, posto in macerazione con le vinacce dell’Amarone della Valpolicella, si trasforma in un Valpolicella Ripasso, dalla maggiore struttura e alcolicità. 
Una forte ma dolce personalità è quella del “Recioto della Valpolicella”, esaltazione di un vino rosso attraverso profumi di frutta rossa surmatura.   
L’Amarone della Valpolicella, infine, vino divenuto una D.O.C.G. da meno dieci anni, è il fiore all’occhiello dell’Azienda Fumanelli.

Amarone Fumanelli, un classico che rispecchia il nome dell’Azienda. 

L’amarone Fumanelli è composto da Corvina e Corvinone per il 40% e per il 20% Rondinella.
Questo vino è frutto di dedizione ed impegno, nonché di un lento lavoro di produzione: la vendemmia viene eseguita a mano e le uve richiedono un “riposo” di almeno 120 giorni.
L’Amarone Fumanelli, come i vini della categoria, regala profumi di frutta rossa matura, ciliegia ed amarena. 
Non mancano i profumi terziari, note avvanigliate e spezie dolci in chiusura che lo rendono un vino decisamente complesso.  Rosso intenso, tendente al granato, è il colore di questo vino dai morbidi tannini e rotondo in bocca.
L’Amarone della Valpolicella che nasce, secondo la leggenda, come un “Recioto sbagliato”, è un vino che affronta un lungo periodo di invecchiamento.
L’Amarone Fumanelli raggiunge l’eccellenza grazie anche alle tecniche di vinificazione impiegate, così da poter diffondere una perfetta immagine di un’azienda-simbolo.  Amarone Fumanelli

Il sistema di allevamento a pergola veronese, tecniche locali che abbracciano la tradizione.

La pergola è un sistema di allevamento comunemente impiegato nella regione Veneto.
La particolarità di tale tecnica è rappresentata dal fatto che la vite, maggiormente esposta al sole, raggiunga più facilmente un perfetto grado di maturazione del frutto oltre che di sviluppo vegetativo.
Questo comporta chiaramente un surplus produttivo, arginato attraverso la fase della potatura, in modo da contenere il numero di gemme presenti sulla pianta. Tale pratica viene eseguita con l’intento di ottenere una vinificazione di qualità, non puntando ad una alta resa quantitativa.
La pergola prevede la presenza di una serie di pali posti verticalmente ed impiantanti nel terreno, per poter sostenere una struttura posizionata orizzontalmente sugli stessi.
In questo modo, la ramificazione della vite su questa impalcatura sarà più facile.
La pergola veronese, impiegata soprattutto nell’area della Valpolicella, prevede una struttura posta a 90° rispetto al suolo.
E’ in questo modo che l’Amarone Fumanelli acquista il sapore di un territorio che sa trasmettergli quanto di buono la natura offre.

Home

This is a hidden article.